Home > Rione Ventesimo in rete > Attualità > Come ci aspettavamo, cattive notizie sui salari

Lavoro

Come ci aspettavamo, cattive notizie sui salari

Presentato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro il Rapporto mondiale sui salari

sabato 29 marzo 2025, di Giulia Meini

Il Rapporto mondiale sui salari viene pubblicato con cadenza biennale dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL). L’azione dell’OIL in materia di diseguaglianze salariali s’inserisce nel quadro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (Obiettivo 10) delle Nazioni Unite.


Presentato a Roma il 24 marzo scorso il "Rapporto mondiale sui salari" dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Per l’Italia il risultato peggiore dei paesi del G20: salari inferiori di 8,7 punti rispetto al 2008 (anno della crisi economico-finanziaria), lavoratori stranieri che guadagnano circa il 26% in meno dei lavoratori italiani, aumento dei salari reali del 2,3% che non fa recuperare quanto eroso negli ultimi anni in potere d’acquisto.
In questo quadro salta all’occhio il “lieve” divario retributivo tra donne e uomini, uno dei più bassi tra i paesi UE: nel nostro paese dove i salari ristagnano da troppo tempo, si guadagna tutti poco, anche se sono le donne le meno pagate.
Paghiamo l’incapacità di investire i fondi del PNRR, da destinare entro giugno 2026, e i fondi per la coesione territoriale che la Commissione vorrebbe destinare al riarmo. Al contrario della economia spagnola in crescita negli ultimi anni, celebrata anche dall’Economist, il nostro sistema economico si assesta sulla precarizzazione del lavoro e sui salari bassi che generano sfruttamento in quasi tutti i settori produttivi e spianano la strada all’aumento degli infortuni sul lavoro, dai più lievi e quelli mortali.
La maggioranza celebra l’aumento del salario reale del 2,3% ignorando l’elefante nella stanza. Quello che serve davvero è una legge nazionale sul salario minimo, il puntuale rinnovo dei contratti collettivi, una efficace contrattazione di secondo livello, incoraggiare la sperimentazione della "settimana corta” (si lavora troppe ore per un tasso di produttività basso), saper spendere i fondi pubblici e indicizzare (davvero) i salari all’inflazione.

2007-2025 Rione Ventesimo, rivista di Roma Testaccio
SPIP | Chi siamo | scrivi a Rioneventesimo | Facebook | | Mappa del sito | Monitorare l’attività del sito RSS 2.0