“La” presentazione del libro di Lelio La Porta è prevista per martedì 15 aprile alle ore 18, in via Zabaglia 22. Anticipiamo l’incontro con il curatore pubblicando una sua introduzione al manuale.
«L’idea del volume nasce da una ricerca sui manuali di storia per le scuole medie superiori dell’epoca fascista. Sono stati scelti 27 temi chiave e, dopo aver proposto il testo dell’originale, il curatore ha inserito il racconto degli stessi fatti in un’ottica rispettosa della verità storica.
Come supporto, sono presenti documenti dell’epoca e scritti gramsciani che si riferiscono ai fatti stessi.
Non sfuggirà, a chi avrà tempo e voglia di sfogliare le pagine di questo volume, che i commenti ai testi sono di natura manualistica in quanto l’intento è quello di mostrare che la manualistica, non soltanto nello studio della storia, è fondamentale per la contestualizzazione, la comprensione e l’interpretazione degli eventi. In questa prospettiva dovrebbero emergere le censure, le omissioni e le menzogne presenti nei testi dell’epoca e, insieme a loro, l’intento di realizzare libri scolastici finalizzati alla conquista del consenso e alla maturazione di un senso comune ben preciso e calato dall’alto.
Le/i destinatari del lavoro sono le/gli insegnanti e le studentesse e gli studenti delle scuole medie superiori».