Home > Rione Ventesimo in rete > Attualità > Quel che L’Europa deve affrontare

Guerra in Ucraina

Quel che L’Europa deve affrontare

Trump e Putin si preparano a spartirsi il territorio e le risorse ucraine e dividere L’Europa

venerdì 21 febbraio 2025, di Nicola Fratoianni


Che si fermino le armi è sempre un fatto positivo.
Ma l’invasione criminale di Putin andava fermata molto tempo fa, con un’azione diplomatica forte e a guida europea.
Invece l’Europa si è lasciata trascinare nella escalation militare, nel nome della retorica della vittoria militare che si è rivelata del tutto infondata.
E il modo in cui si sta arrivando oggi allo stop ai bombardamenti ha in sé lo stesso cinismo della guerra.
Perché Trump e Putin si preparano a spartirsi il territorio e le risorse ucraine, stabilendo un vassallaggio eterno di quel popolo.
Adesso però ci sono due errori che l’Europa non deve commettere.
Il primo è ritenere che per rispondere alla strana coppia Trump-Putin si debba continuare a puntare sulla dinamica militare per difendere l’Ucraina.
L’Europa può ancora avere un ruolo se punta su diplomazia e definizione del ruolo dell’Ucraina nello scenario post bellico.
Il secondo errore, connesso al primo, è pensare che il pericolo da cui difendersi sia l’invasione militare russa, una previsione piuttosto irrealistica, che ha accecato l’Unione in questi tre anni e che ha portato al quadro attuale.
La vera minaccia cui rispondere è politica e sta nell’affermazione dei partiti di estrema destra, su cui gli Stati Uniti stanno investendo in maniera esplicita, in accordo con Putin, con l’obiettivo di disgregare l’Unione e portare ogni suo Stato, ogni economia sotto il diretto controllo dei fondi e delle big tech americane.
Le multinazionali USA temono le leggi e le tasse europee e Trump si muove come braccio armato degli interessi economici di chi gli ha finanziato la campagna elettorale.

2007-2025 Rione Ventesimo, rivista di Roma Testaccio
SPIP | Chi siamo | scrivi a Rioneventesimo | Facebook | | Mappa del sito | Monitorare l’attività del sito RSS 2.0