Il 28 Aprile manifestazione a Roma per lanciare la piattaforma "Salvaiciclisti" partita da Londra
13 aprile 2012, diIl prossimo 28 Aprile saremo in strada per ribadire che da quel momento ogni intervento sull’esistente, sia esso individuale o collettivo, dovrà prendere atto della necessità di tornare a vivere le strade e tutti gli spazi collettivi come luoghi sereni fatti per le persone.
Pubblichiamo il Comunicato Stampa congiunto di Gemma Azuni, Consigliera Comunale e di Abbondati, Coordinatore Regionale Sinistra Ecologia e Libertà
Una controriforma che non parla ai giovani e che uccide l’Articolo 18
27 marzo 2012, diVedo una continuità persino impressionante tra lo stile di Sacconi e di Fornero. Come si possono presentare in chiave propagandistica, come misure dolorose ma necessarie per spianare la strada alla ripresa economica, provvedimenti che non rispondono neanche lontanamente ai problemi principali che affliggono il mercato del lavoro?
Sinistra Ecologia Libertà, circolo Testaccio San Saba Aventino "Fabrizio Scottoni", da lungo tempo si batte per la ZTL e per l’installazione dei varchi elettronici, necessari per migliorare la qualità della vita del nostro rione e ridurre i disagi causati dalla "movida notturna".
Apprendiamo che il Comune, accogliendo le richieste dei residenti e dello loro associazioni, ha approvato la delibera che dal 1° aprile anticiperà la ZTL a Trastevere dalle 23 alle 21.30. Nel resto del Centro Storico, (...)
Il Comune di Roma procede nella costruzione del nuovo marciapiede in Viale Aventino. Largo e moderno, sicuramente bello a vedersi.
Un incidente sulla Via Salaria; una ragazza di 22 anni muore attraversando le strisce pedonali
12 marzo 2012, diLa ragazza romana è morta vittima della guerra non detta di tutti contro tutti che ogni giorno si combatte nelle strade di Roma. La cronaca si ripete simile a tante altre volte...
In Val di Susa un dialogo è possibile e necessario. Appello al Governo Nazionale della società civile, della cultura e della politica per la riapertura di un dialogo in Valsusa. Il testo integrale dell’appello.
Un appello dal web, con i collegamenti alla documentazione di sostegno alle tesi NoTav. Numerose le firme di sostegno.
11 marzo 2012La baita
Siamo stati in Val di Susa ospiti degli abitanti della valle: insegnanti, agricoltori, pensionati, studenti e abbiamo visto:
Un luogo attraversato da due strade statali, un’autostrada, un traforo, una ferrovia, impianti da sci, pesanti attività estrattive lungo il fiume.
Persone che continuano a curare questo territorio già affaticato da infrastrutture ed attività commerciali e cercano di recuperare un rapporto equilibrato con l’ambiente e la propria storia.
Una comunità che crede (...)
Riflessione sul lavoro violato
9 marzo 2012, diL’articolo 18 è stato il principale approccio alla concretezza delle lotte sindacali condotte dai nostri padri ed è un diritto non solo riferibile allo statuto dei lavoratori, ma ai diritti propri della nostra democrazia. Mi pare inverosimile che oggi degeneri una convinzione che questa importante norma sia da vincolo per l’imprenditorialità, per gli investimenti e, ancora peggio, che sia un limite per le imprese che subiscono un calo della produttività. Questo governo vorrebbe farci credere di (...)
Riformismo per un paese apparentemente sviluppato
5 marzo 2012, diLa nostra Costituzione è stata la reazione di un particolare momento storico ponendo le basi ad un sistema articolato da compromessi. Una debolezza politica che, tuttavia, ha salvaguardato l’Italia fondando le basi democratiche dell’organizzazione della macchina statale. Oramai, però, sembra più che necessario proporsi di avere una precisa ottica riformista per non continuare a guardare con l’indolente pigrizia di chi ha i paraocchi e di chi ha le convinzioni di lasciare le cose così come stanno. (...)
0 | ... | 150 | 160 | 170 | 180 | 190 | 200 | 210 | 220 | 230 | ... | 330