Chiudi/Close

Informativa sull'uso di cookie nel sito RIONEVENTESIMO.IT. Questo sito o gli strumenti qui utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuol saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni di essi, consulti la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsentirà all'uso dei cookie. Può leggere come li usiamo nella nostra Privacy Policy.

Home

0 | 25 | 50 | 75 | 100 | 125 | 150 | 175 | 200 | ... | 325

  • Ambiente - Economia incompatibile

    Risparmiare fa bene all’ambiente

    Ovvero: il consumo delle acque in bottiglia è un danno per tutti.

    15 ottobre 2008

    L’acqua che scorre dai rubinetti di Roma è tra le migliori in Italia. Eppure una parte consistente, almeno in peso e volume, della spesa casalinga quotidiana è rappresentato dalle bottiglie di acqua mineale.
    In molti acquistano l’acqua da bere in bottiglia. Nei supermercati c’è sempre uno scaffale piuttosto imponente con decine di etichette di acque minerali tra cui scegliere. L’Italia ha il record mondiale di consumo: 192 litri a persona all’anno (2006), a fronte di una media mondiale di 25 (...)


  • Difendiamo la scuola di tutti

    Un documento dei docenti della scuola Regina Margherita di Trastevere

    3 ottobre 2008

    Pubblichiamo un documento dei docenti della scuola Regina Margherita che è stato indirizzato alla dirigente scolastica Prof.ssa Lidia Cangemi, alle organizzazioni sindacali, al Comitato dei genitori, a tutti i genitori.
    I docenti dell’I.C. R. Margherita riuniti in assemblea hanno esaminato il DL n. 137/2008 inerente: “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università”.
    Dal dibattito sono emerse alcune considerazioni. L’articolo 4 comma1 recita: è ulteriormente previsto che le (...)


  • Attualità - Decreto Gelmini

    La manifestazione al Ministero

    Straordinaria adesione dei genitori all’appello del GUDS

    2 ottobre 2008

    Questa mattina davanti al Ministero di Viale Trastevere i manifestanti contrari al decreto Gelmini hanno iniziato a radunarsi dopo le 8 occupando il marciapiede e successivamente, in numero sempre maggiore mentre venivano i genitori dalle scuole più lontane, hanno invaso la sede stradale, costringendo i vigili urbani alla chiusura di quel tratto di strada. Piuttosto numerosi anche giornalisti e troupe televisive.
    Preparata in gran fretta, senza organizzazione alle spalle, contando solo sul (...)


  • Attualità - Scuola

    2 meno alla Gelmini

    Anche i ministri prendono brutti voti

    26 settembre 2008

    Manifestazione spontanea di genitori stamane, davanti alla Scuola Regina Margherita di Via Madonna dell’Orto: anche qui il futuro dei bambini non fa rima con Gelmini. I genitori contrari alla riforma si sono organizzati in un comitato spontaneo con l’intento di preparare una manifestazione di tutte le scuole romane per giovedì 2 ottobre, questa volta davanti al Ministero della Pubblica Istruzione.
    il Blog del GUDS (Genitori Uniti per Difendere la (...)


  • Rione Testaccio - Via Marmorata

    Il tram corre sulla storia

    Spuntano reperti della antica Roma durante i lavori per la rete tranviaria.

    22 settembre 2008

    "... Un pezzo di muraglione di età imperiale, altri muri più tardi, presumibilmente del V secolo. Diverse tombe con resti di scheletri, alcune delle quali di età altomedievale. Pavimenti di horrea, i magazzini di granaglie del porto romano, depositi di anfore, pezzi di opus reticulatus a pochi centimetri dal manto stradale. E ancora, tessere di mosaico di quello che probabilmente è un pavimento ancora sotto terra, parti di intonaco che fanno pensare ad un affresco di una parete di una domus..." (...)


  • Attualità - Affari di famiglie

    Mai dimenticare

    La drammatica fine dei nobili Casati e l’inizio di un’altra storia di malviventi in doppiopetto. Ovvero, il buongiorno si vede dal mattino.

    30 agosto 2008

    Roma, domenica 30 agosto del 1970, via Puccini n.9.
    Il marchese Camillo Casati Stampa di Soncino, quarantatré anni, abbatte con un fucile da caccia la moglie Anna Fallarino, quarantun anni, e lo studente Massimo Minorenti, venticinque anni, suo amante; quindi si suicida.
    Chi dei due coniugi è morto per ultimo?
    Da un respiro dipende la destinazione dell’eredità (i giornali dell’epoca parlano di quattrocento miliardi di lire; per farci un’idea, una Fiat 128 si porta a casa con 970mila (...)


  • Le strade di Genova

    Dopo la debole e preoccupante sentenza nel processo Bolzaneto

    16 luglio 2008

    Le strade di Genova è il titolo di un documento filmato realizzato dal regista Davide Ferrario immediatamente dopo i fatti del G8 a Genova del Luglio 2001.
    Il film dura 58’ e ricostruisce in rigoroso ordine temporale le giornate di venerdi e sabato. Infatti il girato è tratto da filmati delle emittenti televisive e da materiali non professionali; l’enorme quantità di materiale di ripresa accumulato in quei due giorni ha permesso una ricostruzione precisa e lineare degli avvenimenti. Tale (...)


  • Che fine ha fatto la ZTL di Testaccio?

    Forse è stata solo un’illusione

    14 giugno 2008

    Il 19 maggio 2007 l’allora Assessore alla Mobilità e al Traffico, Mauro Calamante, aveva dato il via alla sperimentazione della ZTL a Testaccio, provvedimento da lungo tempo sollecitato dai residenti per contrastare, almeno in parte, il caos della vita notturna nel Rione. La sperimentazione è andata avanti fino al 20 ottobre 2007 per poi diventare un provvedimento definitivo sancito da un’apposita delibera comunale e si è protratto fino al luglio 2008. In assenza dei varchi elettronici, la ZTL (...)


  • Roma - Su Repubblica.it

    Camorra, ecco la città dei clan

    17 maggio 2008

    A Roma la Camorra ha la sua piazza privilegiata. Sulla città premono interessi e infiltrazioni a macchia di leopardo che arrivano ovunque. Una longa manus capillare che parte dagli esercizi commerciali e arriva agli investimenti finanziari e immobiliari fino al controllo degli appalti pubblici


  • Attualità - Sinistra

    Riaprire il cantiere dell’innovazione

    Claudio Sabelli Fioretti intervista Nichi Vendola per il quotidiano La Stampa

    15 maggio 2008

    I comunisti sono scomparsi. Non ce n’è più nessuno in Parlamento. Il centrosinistra ha preso una batosta storica. Meno nove per cento rispetto al centrodestra. Il Campidoglio è stato conquistato da un ex fascista. Per la prima volta da sempre. Vale la pena di andarne a parlare con Nichi Vendola protagonista dell’ultima grande vittoria di un comunista in Italia, quando contro tutte le previsioni, tre anni, fa conquistò la poltrona di governatore delle Puglie, l’uomo che si è candidato alla (...)


0 | ... | 240 | 250 | 260 | 270 | 280 | 290 | 300 | 310 | 320 | 330

2007-2025 Rione Ventesimo, rivista di Roma Testaccio
SPIP | Chi siamo | scrivi a Rioneventesimo | Facebook | | Mappa del sito | Monitorare l’attività del sito RSS 2.0