Entrare in biblioteca per cercare un libro specifico o per curiosare fra gli scaffali e farsi sorprendere da un incontro inaspettato seppur letterario.. Ciò è possibile per chiunque si trovi a passare in via Zabaglia, al numero 27b.
Qui infatti dal 2003 c’è la sede della nuova biblioteca Enzo Tortora, nuova rispetto alla vecchia che da tanti anni si trovava all’interno di un cortile di via Marmorata. La biblioteca fa parte del sistema bibliotecario del Comune di Roma.
Il rapporto della biblioteca con Testaccio è ormai consolidato e i suoi locali di circa 500 mq hanno spesso ospitato iniziative e attività culturali che spesso hanno coinvolto il quartiere.
E’ un posto piacevole ed ospitale si può leggere un giornale, scambiare due chiacchiere, portare a casa gratuitamente un libro, un film o un cd, semplicemente iscrivendosi alla biblioteca; se invece si vuole usufruire del servizio internet è necessario acquistare la Bibliocard al prezzo di 5 euro con validità un anno.
La biblioteca possiede oltre 15.000 documenti cartacei di cui oltre 12.000 volumi per adulti e circa 2000 per ragazzi (tra l’altro conserva una preziosa collezione completa del “Corriere dei piccoli” dal 1908 al 1980 ottenuta grazie alla donazione del pediatra Adolfo Giorgio Perilli).
Il suo patrimonio riguardante la città di Roma risulta particolarmente ricco con 500 volumi.
Oltre al cartaceo, è composta di varie altre sezioni: video, musicale, multimediale e di corsi di lingua.
La Biblioteca, con ottimo accesso per i disabili, ha 2 sale lettura (38 posti), 1 sala incontri e proiezioni (40 posti), 1 sala ragazzi (20 posti), 1 spazio emeroteca (6 posti), 1 spazio multimediale per ragazzi (2 postazioni), 1 sala internet per adulti (6 postazioni), 2 postazioni video, 3 postazioni audio, 3 postazioni per la consultazione del catalogo in rete.
I servizi forniti dalla struttura riguardano: informazione e consulenza; catalogo; prestito di documenti (libri, video, audio e multimedia); consultazione, lettura e studio; giornali e periodici; spazio emeroteca; sezione ragazzi; spazio per bambini; attività culturali e di promozione della lettura; visite guidate per le scuole e per gruppi.
Altri servizi: BiblioInLinea servizi catalogo on line personalizzabili, suggerimenti per gli acquisti, prenotazioni documenti, servizio “chiedi al bibliotecario”; prestito interbibliotecario locale BiblioInPrestito; consultazione di Internet e risorse multimediali; prenotazione delle postazioni internet per telefono.
Come si diceva è inoltre possibile richiedere, ad appena 5 euro, la Bibliocard che permette sia di navigare su internet e utilizzare la posta elettronica, sia di avere alcune agevolazioni come sconti nelle librerie e nei teatri convenzionati.
I normali orari di apertura sono:
lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00;
giovedì orario continuato 9,00-19,00;
venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00;
sabato dalle 9,00 alle 13,00.
In via sperimentale da aprile 2007 fino ad aprile 2008 proroga l’orario serale il venerdì dalle 15,00 alle 22,00 ed il sabato dalle ore 17,00-22,00.
Ogni sabato alle 17,30 c’è la proiezione di un film per bambini e alle 19,30 la proiezione di un film dell’iniziativa “rivediamoli insieme: i film OSCAR dal 1958 al 1990”